Di Alex Vigliani Perché amiamo così tanto la neve? Te lo sei mai chiesto? Un tempo pensavo che desiderare la neve, aspettarla, amarla fosse una cosa soltanto delle latitudini più basse, quelle in cui la dama bianca non è poi così frequente. La novità, pensavo. Poi quando invece mi sono trasferito al nord ho scoperto

Ce lo ha insegnato la montagna: arrendersi mai. E così viviamo.
Ce lo ha insegnato la montagna: arrendersi mai. E così viviamo.

di Alex Vigliani La montagna è scuola di vita. La montagna su banchi di scuola di rocce e corteccia e terra ci insegna a non arrenderci mai. Anche quando le condizioni non sono favorevoli, il tornare indietro non è mai resa. Soprattutto perché ti darai una seconda possibilità e lei te ne concederà: puoi esserne

Fai tuoi questi auguri: Buon 2021 di nuovo in cammino, gambe stanche, cuore leggero e mente libera
Fai tuoi questi auguri: Buon 2021 di nuovo in cammino, gambe stanche, cuore leggero e mente libera

di Alex Vigliani L’augurio più semplice che mi viene da farti è che nel 2021 tu abbia le gambe stanche per lunghi cammini e non perché fermo troppo tempo nella stessa posizione. Gambe in movimento, mente in movimento. I pensieri vengono generati dai passi fatti all’aria aperta. Attraversi boschi cercando te stesso, trovi pensieri ed

Perché in montagna ci si saluta? Perché sa di buono, bello e genuino. E non solo.
Perché in montagna ci si saluta? Perché sa di buono, bello e genuino. E non solo.

Di Alex Vigliani Ci si incontra. Non ci si è mai visti e ci si saluta. Si sorride. Si scambia qualche battuta. Un angolo di socialità difficilmente recuperabile nelle città che, invece, sopravvive come rito tra i sentieri di montagna. Almeno tra chi la montagna la vive, perché è così praticato, così usuale quel saluto,

2020: la riscoperta del cammino e il ricordo per chi non ce l’ha fatta
2020: la riscoperta del cammino e il ricordo per chi non ce l’ha fatta

Di Alex Vigliani Sei ancora vivo, respiri e cammini. E questo equivale in qualche modo alla vittoria in quella grande corsa che ti ha portato a nascere. Una scommessa vinta. Ci sentiamo sfortunati, spesso, senza sottintendere mai che la vita, respirare e perché no, venire fuori indenni da un anno come questo, voglia dire in

2020: Per Itinarrando un anno comunque in cammino, incredibile e da record!
2020: Per Itinarrando un anno comunque in cammino, incredibile e da record!

Si conclude oggi 06.12.2020 l’anno associativo di Itinarrando che ha rinnovato nei giorni scorsi anche per il 2021 il proprio sodalizio con la Federazione Capit e Unipol Assicurazioni. Un anno, questo, che nonostante lo stop imposto dall’emergenza Covid, ha visto un numero record di associati: 1323 e più di 200 iniziative per un anno che

Le storie del bosco: della quercia, del vischio, di Baldr il lucente e del suo antagonista Loki
Le storie del bosco: della quercia, del vischio, di Baldr il lucente e del suo antagonista Loki

Di Alex Vigliani Se camminare nei boschi porta alla conoscenza della magia e dei culti. Nei boschi autunnali tra bacche imperlate delle prime gelate e i faggi arrossati dal lento incedere dell’autunno verso l’inverno, aggrappato all’ospite insiste il vischio, pianta magica e antichissima, presente fin dalle prime glaciazioni e ritenuta sacra per molto tempo se

Il mistero di Susanna, l’incidente aereo del 25 maggio 1932 sui Monti Ernici
Il mistero di Susanna, l’incidente aereo del 25 maggio 1932 sui Monti Ernici

Di Alex Vigliani IL MISTERIOSO INCIDENTE AEREO DEL 25 MAGGIO 1932 SUI MONTI ERNICI. COINCIDENZE, MISTERI, SUGGESTIONI SULLA “FEMMINA MORTA”. Quanta storia, quanti destini si sono intrecciati tra le asperità montane della Ciociaria, nelle sue verde valli o nei suoi centri cittadini. A ogni passo ne è piena questa terra! E così, poco prima di giungere

Di camminare non mi stanco mai.
di Alex Vigliani Di camminare non mi stanco mai, perché camminando incontro il bello. Fuori e dentro me. Camminando avanzo tra prati fioriti, brulle pendici e boschi autunnali. Accarezzo i colori con gli occhi e il cielo mi fa da tetto sulla testa e questa casa che non ha finestre per me è libertà. Ho

Se da una montagna non torni migliore è perché non sei stato capace di ascoltarti
Se da una montagna non torni migliore è perché non sei stato capace di ascoltarti

Di Alex Vigliani Una grande signora di roccia, imponente, col petto sporgente e le mani sui fianchi. Il bianco di tanti inverni sulla testa, un vestito a fiori di tanto in tanto, piedi saldi e qualche dolore di schiena dato dall’età per cui ogni tanto ha bisogno di stiracchiarsi. E qui trema tutto. Io le

La contagiosa felicità del camminare
di Alex Vigliani Se camminare per valli, boschi, monti e senza mai fermarsi è un altro modo di sognare, di immaginare un altro mondo. Respirare, puoi farlo, chiudere gli occhi anche. E tutto questo passo dopo passo, perdendoti tra le grandi cattedrali della natura che s’alzano fino al cielo. L’uomo lo ha sempre fatto, ricavandosi

Acquatrekking? Nel dubbio non lo troverete tra le nostre iniziative. E vi spieghiamo il perché.
Acquatrekking? Nel dubbio non lo troverete tra le nostre iniziative. E vi spieghiamo il perché.

ACQUATREKKING sempre e comunque? NO GRAZIE! Itinarrando ne sta fuori. Per noi la natura non è solo lavoro, prima di tutto è passione e mission: quella della riscoperta, del rispetto, della crescita e un ritorno alla Madre quanto e più consapevole. La conoscenza e la riscoperta della natura quindi non possono e non devono genuflettersi

Masaru Emoto e la memoria dell’acqua
di Alessandra Corsini Il poeta sa che la memoria è il regno delle verità che tutto vi rimane infisso. Ma trovare il ricordo è arte di sublime inventiva perché trasmuta con le variazioni della vita e si rifugia negli interni più profondi del cuore. Masaru Emoto (Yokohama, 22 luglio 1943 – Yokohama, 17 ottobre 2014)

Come e dove si leggono le difficoltà di un’escursione!
Come e dove si leggono le difficoltà di un’escursione!

Di Alex Vigliani Premesso che bisogna leggere le descrizioni delle iniziative e farlo fino in fondo, sgomberiamo il campo da dubbi. Nell’ambito escursionistico non esiste difficile o facile, non lo troverete mai scritto da una Guida. E diffidate da quelli, anche amici o parenti, che vi dicano “vai che è facile”. Per farvi un esempio,

In natura e in montagna: il cellulare in tasca, silenziato e solo per le foto, grazie!
In natura e in montagna: il cellulare in tasca, silenziato e solo per le foto, grazie!

Oggi in tanti sentono questi bisogno di ritorno alla natura. Un fiume eterogeneo di persone che avvertono, forse, che il punto di non ritorno è stato superato e ora ascoltano il richiamo dei boschi. E fin qui, tutto bene. Poi? Poi te li ritrovi con gli occhi dentro il cellulare o peggio con i figli