Di Alex Vigliani Perché amiamo così tanto la neve? Te lo sei mai chiesto? Un tempo pensavo che desiderare la neve, aspettarla, amarla fosse una cosa soltanto delle latitudini più basse, quelle in cui la dama bianca non è poi così frequente. La novità, pensavo. Poi quando invece mi sono trasferito al nord ho scoperto

Come e dove si leggono le difficoltà di un’escursione!
Come e dove si leggono le difficoltà di un’escursione!

Di Alex Vigliani Premesso che bisogna leggere le descrizioni delle iniziative e farlo fino in fondo, sgomberiamo il campo da dubbi. Nell’ambito escursionistico non esiste difficile o facile, non lo troverete mai scritto da una Guida. E diffidate da quelli, anche amici o parenti, che vi dicano “vai che è facile”. Per farvi un esempio,

Camminare per ritrovare te stesso bambino: quello con le ginocchia sbucciate e le mani impolverate
Camminare per ritrovare te stesso bambino: quello con le ginocchia sbucciate e le mani impolverate

di Alex Vigliani Passi una mano sulle tue ginocchia. Quanto tempo hanno? Da quante primavere ti accompagnano? Eppure quella cicatrice ti riporta a qualche anno fa. Era il viale polveroso che portava a casa tua. Oggi è una strada asfaltata e persino trafficata, ma ieri era breccia bianca, sassi appuntiti e polvere alzata dal vento.

La nuova “fase”: Ti auguro di camminare, di avere mente libera, cuore pieno e gambe stanche
La nuova “fase”: Ti auguro di camminare, di avere mente libera, cuore pieno e gambe stanche

di Alex Vigliani Se puoi farlo. camminare è il più grande regalo che tu possa farti. Se può farlo, convincere qualcuno a camminare è il più grande regalo che tu possa fare. Camminare. Lo hai sempre fatto, da quel primo momento in cui hai perso l’equilibrio e hai conquistato lo spazio intorno a te aprendo

Sceglierò l’Italia: dalla terra alle vette al mare.
Di Alex Vigliani Sceglierò l’Italia. Sceglierò, alla ripresa di tutto, i sentieri italiani costellati da attività agricole e acquisterò formaggi e olio condividendo parole ed emozioni con chi produce. Con chi lavora. Sceglierò i frutti belli di una terra in cui affondano mani e radici di contadini e allevatori, impastata con il sangue dei miei

La neve ci insegna il valore dell’attesa
Trepidante sospensione. Si fa attendere, come la più preziosa delle spose. Si fa desiderare, come un regalo che aspetta solo di essere scartato. E sogniamo i nostri scarponi calpestarla, ciaspole ai piedi per un’esperienza che si tinge di bianco, tisane e cioccolate calde da sorseggiare in tazze grandi davanti a un caminetto scoppiettante, mentre fuori

A piede libero, perché camminare è palestra di libertà
A piede libero, perché camminare è palestra di libertà

di Francesca Mattiello Passi liberi. Camminare non è questione agonistica, camminare ha a che fare con altro. Non è solo la scelta dello scarpone migliore e dello zaino più comodo da mettere in spalla, non è una questione cronometrica o di velocità di arrivo nel vano tentativo di accelerare il tempo, riempiendolo quasi fino a

Camminare sempre: la bellezza del non avere meta. Camminare è un viaggio senza fine.
Camminare sempre: la bellezza del non avere meta. Camminare è un viaggio senza fine.

Senza fine. Camminare. Lo facciamo dall’inizio della nostra vita e poi d’un tratto ce ne dimentichiamo della fatica fatta per sollevarci da terra, per quel passo barcollante fatto a braccia protese abbracciando una nuova libertà. Una conquista, rivoluzione di movimento. Evoluzione, l’esperienza del volo dell’aquilotto. Quel primo passo alla base di tante evoluzioni della storia

Infinito camminare: cercati ancora e ritrova te stesso con le ginocchia sbucciate e gli occhi di bambino
Infinito camminare: cercati ancora e ritrova te stesso con le ginocchia sbucciate e gli occhi di bambino

Passi una mano sulle ginocchia. Quella cicatrice ti riporta a qualche anno fa. Era il viale polveroso che portava a casa tua e hai battuto quel punto così forte che ancora al pensiero senti il male che ti si infila dentro.Poi ti sei rialzato, sei andato oltre e hai attraversato sentieri con l’avida voglia di